Category: Eventi e concerti

Modelli celebri di chitarre elettriche

Sin dalla loro apparizione sulla scena mondiale, le chitarre elettriche hanno definito il sound di intere generazioni di band e musicisti, alcuni dei quali sono tra i più apprezzati al mondo. In questo focus ci dedicheremo ad alcuni dei modelli iconici che sono tutt’ora in produzione.

Quindi, se siete appassionati di chitarre e magari il vostro sogno è quello di mettere le mani su un pezzo unico, come la Hagstrom di Kurt Cobain, recentemente messa all’asta, vi invitiamo a proseguire la lettura.

La Fender Stratocaster

Gioiello assoluto creato da Leo Fender, la Stratocaster è l’oggetto del desiderio di ogni chitarrista che si rispetti, soprattutto nella scena blues e rock. Tra le chitarre di questo modello più famose, troviamo la “Strato” nera di Eric Clapton, denominata Blackie. Strumento ultra versatile, viene usato con successo sia in ambiti jazz che rock.

La Epiphone Casino

Tra le chitarre più famose della storia della musica si trova questo modello, reso celebre perché scelto anche dai Beatles per molte delle loro registrazioni ed esibizioni. La Epiphone Casino richiama il divertente mondo del gioco, ancora attualissimo grazie a piattaforme online come Starcasino, dove si può scommettere e vincere esattamente come al casinò tradizionale.

La Gibson Les Paul

Da Neil Young a Slash, passando per Jimmy Page, non c’è un solo chitarrista che non abbia almeno una volta suonato una di queste chitarre, che è sul mercato sin dal 1952 e che, rispetto ai primi modelli, non ha subito grandi modifiche. Questo strumento offre sonorità calde, ma sa anche stupire con un’estrema profondità e carattere, che garantiscono un sound senza pari e assoli che restano scolpiti nel cuore e nella memoria degli ascoltatori.

La chitarra nella cultura popolare

Con le sue curve sinuose, le sue melodie dolci o aggressive, la sua simbiosi con alcuni tra gli artisti più influenti dell’ultimo secolo, la chitarra è entrata nell’immaginario collettivo come il simbolo dell’energia, della creatività e, più in generale, della musica stessa.

Oggetto di infiniti studi, saggi e, di recente anche protagonista di un’enciclopedia, in questo articolo ci dedicheremo a raccontare cosa rappresenta questo strumento nella cultura di massa.

Sinonimo di energia e divertimento

Protagonista di film, di oggetti di design e sempre in primo piano sul palco: ci sono alcuni riff e assoli talmente riconoscibili che sono diventati parte della storia della musica.

Prendiamo ad esempio alcuni brani dei Guns ‘n Roses, che sono stati addirittura inseriti come colonna sonora in una delle divertenti StarCasino slot, oppure scelti come suonerie del cellulare da schiere di appassionati di musica.

Il bello della chitarra è che può essere suonata ad alti livelli da sommi artisti, oppure strimpellata con gli amici durante una serata spensierata: è uno strumento che può accompagnare la vita e i viaggi, semplicemente riponendola in un fodero e trovando un posticino nel bagagliaio.

Il simbolo del rock

Il rock, un genere che sembrava ormai morto e sepolto sotto il peso scomodo della trap (e del suo autotune), è invece ritornato alla grande, forte anche dei successi di vecchi e nuovissimi artisti, come i Maneskin.

Le chitarre distorte hanno ripreso a saturare le frequenze radiofoniche e gli auricolari wireless, tanto che ci chiediamo se prima o poi non sarà il caso di ritornare ad ascoltare musica con un paio di buone casse. Così, tanto per tirare su i decibel, senza rischiare di perdere l’udito.

Festival dedicati alla chitarra

Un vero paradiso per gli amanti della chitarra, i festival sono occasioni uniche per ammirare i propri artisti preferiti o per scoprirne di nuovi. Ecco quali sono gli appuntamenti da non perdere, sia in Italia che all’estero.

Acoustic Guitar Village

Precedentemente conosciuto come Festival di Sarzana, dal 2015 si svolge all’interno della Fiera Internazionale della Musica di Cremona. Come nella maggior parte dei festival di alto livello che hanno luogo nella penisola italiana, questo evento richiama i maggiori esponenti dello strumento da ogni parte del mondo.

Madame Guitar

Inaugurato per la prima volta nel 2006, questo festival è interamente dedicato alla chitarra acustica e ai suoi performer. Si tiene a Tricesimo, vicino Udine, ed è completamente trasversale per quanto riguarda generi e stili proposti.

International Guitar Festival Iserlohn

Sette serate dedicate al meglio della chitarra classica per questo festival che si tiene presso la suggestiva città di Iserlohn. Sono previste lezioni e anche una competizione con in palio premi interessanti.

Montreux International Guitar Show

Concerti, masterclass e strumenti da provare in questa tre giorni imperdibile per chi ha la possibilità di recarsi nella vicina Svizzera. Una vera e propria fiera dello strumento, dove partecipano molti dei maggiori brand del settore.

Dallas International Guitar Festival

Decine di performer e concerti, diverti palchi, stand e possibilità di acquistare una chitarra nuova o anche di vendere il proprio strumento: quello di Dallas è uno dei festival più antichi del settore e ogni anno propone novità e appuntamenti esclusivi.

Cordoba Guitar Festival

Nella splendida cornice della città andalusa, ogni anno si tiene un festival rinomato in tutto il mondo. I principali artisti si danno appuntamento nella calda estate spagnola per dare vita a spettacoli coinvolgenti, incontri tematici e seminari.

Concerti, incontri e attività didattiche

Nella maggior parte dei casi, un festival non si esaurisce con le esibizioni degli artisti. Nell’ambito di queste manifestazioni, infatti, vengono organizzati seminari di approfondimento, lezioni aperte e incontri.

Per gli aspiranti chitarristi, si tratta di un’opportunità eccezionale per ricevere una didattica di qualità da parte di docenti provenienti dai più diversi ambiti musicali.

I generi musicali legati alla chitarra

Strumento versatile, la chitarra è la protagonista dello sviluppo di diversi generi musicali, molti dei quali hanno avuto un ruolo determinante nel successo della moderna discografia.

Le sonorità della chitarra possono assumere le più diverse sfumature, dalla dolcezza delle progressioni armoniche jazz, fino alla potenza degli assoli dei virtuosi del metal.

Blues e rock

Non esiste al mondo una sola band di blues o rock che non abbia un chitarrista (o anche due) a guidare l’intero impianto sonoro dei brani e delle performance live.

Il blues, in particolare, si è sviluppato proprio anche grazie alle caratteristiche di questo strumento, che permettono una grande libertà espressiva, attraverso tecniche particolari come il bending e l’uso del bottleneck.

Flamenco

Le chitarre usate nel flamenco sono leggermente diverse da quelle classiche sia nel corpo (più “leggero”) che nella minore altezza del ponte, con corde quindi più accostate al manico. Tra i principali esponenti di questo stile, troviamo il grandissimo Paco de Lucía e Vicente Amigo, che si avvale di una ottima vena compositiva a cavallo tra pop e tradizione.

Heavy metal

Genere chitarristico per eccellenza, gli esponenti di questo stile musicale sono dei veri e propri virtuosi. Tra i nomi più famosi sulla scena musicale, Toni Iommi (Black Sabbath), John Petrucci e il compianto Eddie Van Halen. È anche grazie alle imprese di questi artisti che la chitarra è diventata uno dei simboli più potenti della musica suonata.

Chitarra folk

La chitarra acustica è l’emblema della musica folk, soprattutto di stampo americano. Con la cassa un po’ più ampia dei modelli classici e le corde in metallo per aumentare la potenza del suono, questa sei corde fu messa a punto dal celebre Christian Frederick Martin ormai quasi due secoli fa. Da allora, ha accompagnato le performance dei più grandi nomi della musica.

Chitarra jazz

Da Django Reinhardt a Pat Metheny, la storia d’amore tra jazz e chitarra è iniziata dagli anni Venti e, da allora, si è sempre evoluta. Gli strumenti usati per dare voce alle infinite sfumature e intrecci sonori per il jazz sono di tutti i tipi: classiche, acustiche, semi-acustiche e tutti i modelli delle elettriche.